Percorso ITS - Sede Ferrara
Tecnico superiore per la sostenibilità e l’efficienza energetica del sistema edificio-territorio - Progettazione esecutiva BIM
Il Tecnico superiore opera nelle fasi di ANALISI, PROGETTAZIONE e professionale REALIZZAZIONE delle COSTRUZIONI applicando le METODICHE e le TECNOLOGIE proprie della BIOEDILIZIA e più in generale dell'Edilizia SOSTENIBILE. GESTISCE le attività connesse a: PROGETTAZIONE BIM, RISPARMIO E VALUTAZIONE ENERGETICA, CERTIFICAZIONE ENERGETICA, INVOLUCRI EDILIZI AD ALTA EFFICIENZA, IMPIANTI TERMOTECNICI ALIMENTATI CON ENERGIE ALTERNATIVEVALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE CURA l'INTEGRAZIONE DELLE DIVERSE TECNOLOGIE NELLA REALIZZAZIONE IN CANTIERE, OTTIMIZZANDO IL PROCESSO COSTRUTTIVO CON CRITERI DI EFFICIENZA, QUALITA, SICUREZZA, RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE
Figura Professionale
Il Tecnico superiore per la sostenibilità e l'efficienza energetica del sistema edificio-territorio – Progettazione esecutiva BIM è in grado di:
- Utilizzare strumenti e tecniche a supporto della diagnosi e del monitoraggio energetico-ambientale degli edifici;
- Utilizzare le nuove tecnologie a supporto della gestione integrata e trasparente del processo di progettazione e realizzazione degli interventi di efficientamento energetico e riqualificazione degli edifici (BIM - Building information Modeling)
- Documentare le condizioni delle strutture al fine di supportare processi decisionali basati sull'utilizzo di dati reali lungo l'intero ciclo di vita del prodotto edilizio;
- Individuare possibili soluzioni per il risparmio energetico, in termini di materiali isolanti e tecnologie innovative
- Valutare il bilancio costi-benefici degli interventi di efficientamento energetico e riqualificazione da realizzare, eseguendo analisi tecnico-economiche comparative
- Eseguire la certificazione energetica degli edifici
- Promuovere l'uso consapevole delle risorse nell'ambito di interventi di miglioramento energetico, strutturale, impiantistico e del comfort ambientale in ottica di Economia circolare
- Favorire, nell'ambito di interventi tesi all'efficienza energetica, l'integrazione di componenti, funzioni e competenze specializzate e il massimo impiego integrato di fonti energetiche rinnovabili, possibilmente disponibili in loco
I tecnici formati potranno operare in studi di progettazione architettonica e imprese edili sia come dipendenti sia come liberi professionisti, svolgendo il ruolo di progettista / modellatore BIM o tecnico di cantiere.
Il titolo di studio conseguito (ITS in ambito efficienza energetica) è abilitante alla certificazione energetica degli edifici ai sensi dell’art. 2 comma 3, lettera b-bis) del DPR 75/2013 e riconosciuto come requisito tecnico professionale per le attività di installazione degli impianti negli edifici ai sensi dell’art. 4, lettera a-bis) del D.M. 37/2008, limitatamente alla lettera c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali.
Contenuti del percorso
Primo Anno
- Accoglienza e orientamento
- Inglese tecnico
- Realizzazione di elaborati grafici bidimensionali (autocad)
- Competenze per la digitalizzazione
- Sostenibilita' ed economia circolare
- Project management (comunicazione (8)-team work (8)-strumenti gestione interventi (24)
- Tecnica delle costruzioni
- Strumenti e tecniche di organizzazione e gestione degli interventi di recupero degli edifici
- Nuove costruzioni ecosostenibili e soluzioni per l'efficientamento energetico dell'edilizia esistente
- Management della sicurezza i
- Legislazione pubblica
- Fondamenti tecnologici: termotecnica, idraulica, acustica, elettrotecnica
- Fondamenti di impianti in ambito civile
- Building automation
- Bim – building information modeling
Secondo anno
- Orientamento e autoimprenditorialita'
- Management della sicurezza ii
- La valutazione economica degli interventi
- Valutazione impatto ambientale degli interventi ed economia circolare applicata agli interventi edili
- Promozione e comunicazione delle opportunità per la riqualificazione e l'efficientamento energetico degli edifici
- Project management applicato alla riqualificazione di un edificio esistente
- ICT per l'efficientamento energetico e la sostenibilità edificio territorio
- Soluzioni e sistemi per l'approvigionamento energetico in ambito civile: elementi di progettazione ed installazione
- Certificazione energetica degli edifici
Principali imprese coinvolte
- Collegio geometri nazionale
- Collegio geometri regionale (Emilia-Romagna)
- Collegio geometri provinciale (Ferrara)
- ACER Ferrara
- Leca Laterlite
- Airis s.r.l.
- Elletipi
- Uteco
- E&ngi s.r.l.
- Archliving s.r.l.
- Campagnoli s.r.l.
- Costruzioni generali 2
- LCF ENGINEERING SRL
- Enargo
- Geocostruzioni
- Tecnocostruzioni
- Erredue
- Nuova Costruzioni Generali
- VM4projects
- Perizia Srl
- Studi di geometri/ ingegneri e architetti del territorio provinciale, regionale e nazionale
Destinatari e requisiti d'accesso
Persone in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:
- competenze nell'uso della lingua inglese e dell'informatica di livello adeguato a consentire una proficua partecipazione alle attività formative;
- competenze di base di matematica, fisica e geometria, costruzioni, disegno tecnico.
Criteri e modalità di selezione
La selezione sarà effettuata per titoli ed esami:
Titoli - max 15 punti
Verranno assegnati fino a 15 punti sulla base della valutazione finale del diploma;
Prova scritta - max 35 punti
Tale prova dovrà valutare il possesso delle conoscenze tecniche, tecnologiche, informatiche e di lingua Inglese sopra riportate.
Colloquio - max 50 punti
Verrà effettuato un colloquio motivazionale, attitudinale e tecnico per consentire la valutazione di conoscenze, capacità relazionali, decisionali e competenze di tipo interdisciplinare.
L'eventuale titolo di laurea non costituisce fattore di preferenza e non viene valutato in sede di selezione.
Crediti formativi -Certificazioni aggiuntive
Il titolo di studio conseguito (ITS in ambito efficienza energetica) è abilitante alla certificazione energetica degli edifici ai sensi dell’art. 2 comma 3, lettera b-bis) del DPR 75/2013 e riconosciuto come requisito tecnico professionale per le attività di installazione degli impianti negli edifici ai sensi dell’art. 4, lettera a-bis) del D.M. 37/2008, limitatamente alla lettera c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali.
La partecipazione al mod. 9 Management Sicurezza(primo anno) consentirà di ottenere crediti spendibili nel percorso form. per figure Coordinatore Della Sicurezza (CDS) /Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (RSPP)
Sede di svolgimento
Ferrara, via C. Ravera 11
Durata e periodo di svolgimento
2000 ore, di cui 800 di stage e 20 di project work
novembre 2020 – luglio 2022
Data termine iscrizioni
Entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 16 novembre 2020 pena la non ammissibilità.
Quota di partecipazione
200 Euro (da versare a seguito dell’ammissione al corso)
Numero partecipanti
21
Attestato rilasciato
Diploma di Tecnico superiore per iI risparmio energetico nell'edilizia sostenibile
RIF. P.A.14401 con Deliberazione di Giunta Regionale DGR 839 del 13/07/2020 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e Regione Emilia Romagna.
Per informazioni
ITS TEC - sede di Ferrara
c/o IIS “G.B. Aleotti”
Via C. Ravera, 11 - 44122 Ferrara
Referenti
Marina Bergonzini
Tel. 0532 94368 - Cell. 333 5437236
E-mail: sedeferrara@itstec.it