
CORSO GREENGestione Rifiuti 4 Energy & Environment
Tecnico Superiore per l’Economia Circolare, attraverso la corretta e sostenibile gestione degli scarti, sottoprodotti e rifiuti, per il recupero di materia ed energia
SEDE
ITS Territorio Energia Costruire - Sede Ravenna
Via Marconi, 2 - Ravenna
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Avvio entro il 26 novembre 2021
Termine entro luglio 2023 (salvo proroghe)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
200 Euro (da versare a seguito dell’ammissione al corso)
MODALITA'
2000 ore, di cui 800 di stage
Figura Professionale
Il TECNICO SUPERIORE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE ATTRAVERSO LA CORRETTA E SOSTENIBILE GESTIONE DEGLI SCARTI, SOTTOPRODOTTI E RIFIUTI PER IL RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA ha conoscenze specialistiche, sia giuridico-amministrative sia tecniche, nella gestione delle nuove attività richieste dalle modifiche ai processi produttivi derivanti dall’adesione delle attività produttive ai principi e dettami dell’ECONOMIA CIRCOLARE. Si è formato in particolare sul recupero dei rifiuti per l’approvvigionamento energetico, da un lato, e per la produzione di materie prime-seconde e il loro utilizzo per la creazione di nuovi prodotti, con riferimento sia ai servizi pubblici che ai servizi forniti verso terzi per i rifiuti speciali, acquisendo conoscenze avanzate sulle principali filiere del recupero di materia prima per produzione ed energia, riducendo l’impatto ambientale.
Il TS 4 GREEN è in grado di:
- applicare in autonomia le metodologie e le tecniche dell’economia circolare nella gestione dei processi di smaltimento degli scarti di produzione e dei rifiuti, valorizzando le materie prime in prospettiva di recupero e uso razionale;
- gestire i processi di recupero del waste, quale materia prima per la produzione e l’approvvigionamento dell’energia degli impianti e dei sistemi industriali, in ottica di sviluppo a basso impatto. Ha una conoscenza approfondita delle tipologie di rifiuti, delle loro caratteristiche, delle corrette modalità di smaltimento in ottemperanza alla normativa vigente;
- valutare e gestire impianti di trasformazione e smaltimento rifiuti, oltre che impianti di produzione di energia da rifiuti e scarti industriali e dal settore primario (biomasse);
- provvedere alla gestione anche amministrativa dei rifiuti e all’individuazione di soluzioni ecocompatibili, anche in simbiosi con altre attività produttive.
La corretta gestione dei rifiuti, scarti e sottoprodotti necessita di una formazione approfondita e puntuale per cogliere le opportunità di una disciplina in continuo aggiornamento ed evoluzione. Le professionalità in questo campo sono molto richieste ed ancor più lo saranno alla luce dello sviluppo di iniziative di Economia circolare. Al tempo stesso la corretta gestione per il recupero di scarti, sottoprodotti e rifiuti ricopre un ruolo fondamentale e primario per la transizione ecologica e la transizione energetica che sono i pilastri dello sviluppo economico già nell’immediato futuro. Transizione ecologica ed energetica quindi pilastri delle politiche di sviluppo della nostra economia che deve puntare in modo deciso alla decarbonizzazione e alla individuazione di fonti di approvvigionamento energetico a basso impatto ambientale e ad elevato recupero di scarti e sottoprodotti di produzioni e consumo.
La figura potrà inserirsi:
- Presso aziende manifatturiere di media/grande dimensione che producono significative quantità di rifiuti di diverse tipologie da gestire in deposito (DT) e poi verso soggetti qualificati per il trattamento/recupero finale. Sono richieste figure per la gestione amministrativa dei rifiuti, la ricerca di soluzioni ottimali e sostenibili per una gestione eco compatibile e l’eventuale possibilità riciclaggio/recupero anche in simbiosi con altre attività produttive;
- Presso Gestori del SGRU (Servizio Pubblico) per i servizi resi alle utenze domestiche e non domestiche;
- Presso Aziende che gestiscono impianti di recupero/smaltimento di rifiuti e Aziende che producono energia da fonti alternative e/o rinnovabili:
- Presso studi di ingegneria e/o consulenza ambientale ovvero di progettazione di impianti e servizi nel settore della gestione per recupero dei rifiuti;
- Presso aziende che operano nel settore della produzione di manufatti attraverso il recupero e riciclo di scarti, sottoprodotti e rifiuti ovvero recuperano stream energetici rilevanti;
- Presso soggetti qualificati che forniscono alle aziende servizi di intermediazione e commerciali per la ottimale collocazione dei rifiuti prodotti.
Contenuti del percorso
- economia circolare e recupero/riciclo di materia dai rifiuti
- economia circolare, transizione ecologica ed energetica
- comunicazione e gestione delle relazioni all'interno dei gruppi di lavoro
- strumenti digitali di lavoro collaborativo, presentazione e comunicazione
- i rifiuti. elementi generali. definizioni, classificazione e regime giuridico
- la caratterizzazione e la classificazione dei rifiuti
- raccolta dei rifiuti e le tecnologie per il recupero delle varie frazioni da raccolta differenziata
- le principali tecniche di gestione e trattamento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi
- energia da rifiuti. produzione e approvvigionamento di energia rinnovabile da rifiuti e/o biomasse e da combustibili da rifiuti
- gli impianti di trattamento rifiuti speciali industriali - chimico-fisico di rifiuti liquidi e acque reflue
- inglese tecnico per il settore rifiuti e produzione e energia
- ricerca attiva del lavoro
Destinatari e requisiti d'accesso
Giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:
- Competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica;
- Competenze di base di matematica e fisica.
Attestato rilasciato
Diploma di Tecnico Superiore per l'approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti.
Inoltre, il corso per gli argomenti trattati e gli approfondimenti sviluppati, consente di:
- acquisire la preparazione necessaria a sostenere l’esame per il titolo di RT - Responsabile Tecnico per le categorie dell’Albo Nazionale Gestori
- acquisire i titoli e le conoscenze propedeutiche per la figura di Direttore Tecnico impianto gestione rifiuti
- acquisire i titoli e le conoscenze propedeutiche per la figura di Responsabile Trasporto Rifiuti ADR
- acquisire i titoli e le conoscenze propedeutiche per la figura di auditor interno SGA ISO 14001 negli impianti del settore
- Per chi è in possesso di un diploma di Scuole Media Superiore di istituto tecnologico, il percorso è valido per l’esame di abilitazione per iscriversi all’ordine dei periti per chi ha diploma istituto tecnologico
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2021-15797/RER “Tecnico Superiore per l’Economia Circolare, attraverso la corretta e sostenibile gestione degli scarti, sottoprodotti e rifiuti, per il recupero di materia ed energia. TS 4 GREEN - Gestione Rifiuti 4 Energy & Environment” approvata con Determina Giunta Regionale n. 808 del 31/05/2021 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna
Data termine iscrizioni
Per avere la possibilità di iscriverti ai corsi, compila subito il form di pre-iscrizione, sarai contattato entro 1 giorno lavorativo
Numero partecipanti
21
Per informazioni
Lilia Pellizzari – Direttrice corsi
Tel. 339 3029304
Maria Rosa Bordini – Referente iscrizioni
Tel. 345 6684458
E-mail: sederavenna@itstec.it