fbpx
Image

CORSO MAGENTA
Maintenance, Automation, Green Energy, New Technologies Application

Tecnico superiore per il monitoraggio, l'efficientamento e la manutenzione di impianti

SEDE

ITS Territorio Energia Costruire - Sede Ferrara
via Francesco Cilea, 12 - Ferrara

TERMINE ISCRIZIONI

Preiscrizioni aperte

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il corso prevederà un costo di partecipazione di Euro 200, da versare successivamente all’ammissione al corso.

MODALITA'

2000 ore, di cui 800 di stage

Figura Professionale

Il percorso intende formare tecnici in possesso di competenze per pianificare, eseguire e ottimizzare interventi di manutenzione industriale e civile, in grado di gestire sistemi di automazione e condurre analisi energetiche orientate alla decarbonizzazione e all’efficientamento degli impianti. Il tecnico formato coniugherà competenze tecniche, digitali, green e di project management, per migliorare l’efficienza operativa, ridurre consumi ed emissioni, presidiando la conformità a norme HSE-ISO.
L’approccio didattico è orientato all’integrazione tra manutenzione, automazione avanzata e transizione ecologica, come richiesto in particolare in relazione a impianti complessi e infrastrutture critiche.
Il percorso declina la figura nazionale "1.2.1 Tecnico superiore per l’efficienza energetica degli impianti" per coniugare conoscenze e competenze connesse all'efficientamento energetico e alla sostenibilità degli impianti civili e industriali, con conoscenze e competenze finalizzate ad una gestione integrata ed efficiente dei processi di manutenzione ordinaria, preventiva e predittiva, attraverso l'applicazione di tecnologie digitali.
Gli obiettivi formativi si propongono di rendere i partecipanti in grado di:

  1. Pianificare e gestire manutenzione correttiva, preventiva e predittiva.
  2. Monitorare e analizzare consumi energetici con sistemi IoT & analytics.
  3. Diagnosticare inefficienze e proporre azioni di riduzione CO₂.
  4. Garantire conformità HSE ISO e normative energetiche.
  5. Programmare PLC/SCADA/BMS per ottimizzare impianti.
  6. Valutare costi benefici dei progetti di efficientamento anche attraverso l’accesso a finanza agevolata.


Sbocchi occupazionali

Il percorso ITS MAGENTA risponde a fabbisogni professionali trasversali e specifici generati dalla trasformazione tecnologica, energetica e digitale che sta investendo il sistema manifatturiero e dei servizi tecnici avanzati in Emilia-Romagna. In particolare, intercetta la crescente domanda di tecnici intermedi in grado di coniugare competenze di manutenzione impianti, automazione intelligente, efficientamento energetico e sostenibilità ambientale, all’interno di contesti produttivi altamente digitalizzati.

Il sistema di imprese di riferimento comprende:

  • Imprese fornitrici di servizi energetici (ESCo, EPC contractor) e gestori di comunità energetiche.
    System integrator e aziende di automazione industriale che progettano e installano impianti intelligenti.
  • Utilities, facility manager e società di gestione impianti industriali e civili.
  • Studi di ingegneria e consulenza per l’energy management e la digitalizzazione dei processi.
  • Grandi e medie imprese manifatturiere con elevata automazione di processo e importanti consumi energetici.


Contenuti del percorso

Area TRASVERSALE – Soft Skills (DIGCOMP & EntreComp)
1 Lavoro di squadra, comunicazione organizzativa e gestione dei conflitti
2 Inglese tecnico
3 Strumenti digitali per la gestione dei dati e la collaborazione
4 Tecniche di problem solving e Design Thinking
5 Auto imprenditorialità e ricerca attiva del lavoro

Area FONDAMENTI TECNICO SCIENTIFICI
6 Fondamenti di meccanica, termotecnica, sistemi elettrici/automatici e idraulici
7 Statistica applicata (KPI di manutenzione ed energia)

Area INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI
8 Installazione e manutenzione ordinaria dei sistemi di produzione
9 PLC, automazione e robotica
10 Manutenzione avanzata: CBM & RCM
11 Manifattura additiva e stampa 3D per ricambi

Area SISTEMI DI MANUTENZIONE AVANZATA
12 Analisi dati e protezione (cyber security, GDPR)
13 IoT, data analytics e IA per manutenzione predittiva e ottimizzazione energetica
14 Manutenzione assistita da realtà aumentata

Area EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ
15 Organizzazione aziendale, sostenibilità ed economia circolare
16 Carbon footprint e bilancio di sostenibilità
17 Fonti rinnovabili e tecnologie efficienti
18 Analisi delle prestazioni energetiche ed energy audit
19 Smart grid, sistemi energetici intelligenti e comunità energetiche

Area Project management – SISTEMI DI GESTIONE & MIGLIORAMENTO CONTINUO
20 Project management
21 Sistemi di gestione integrati (ISO) e normativa impiantistica/sicurezza
22 Sicurezza industriale specifica

AREA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
23 Certificazione energetica

 

Destinatari e requisiti d'accesso

Persone in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:

  • competenze nell'uso della lingua inglese e dell'informatica di livello adeguato a consentire una proficua partecipazione alle attività formative;
  • competenze di base di matematica, fisica e geometria, disegno tecnico.

 

Attestato rilasciato

Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate.

Inoltre:
I diplomati verranno accompagnati al riconoscimento della formazione per CERTIFICATORE ENERGETICO, e potranno dunque sostenere l’esame obbligatorio.
Il titolo di studio conseguito (ITS in ambito efficienza energetica) è abilitante alla certificazione energetica degli edifici ai sensi dell’art. 2 comma 3, lettera b-bis) del DPR 75/2013 e riconosciuto come requisito tecnico professionale per le attività di installazione degli impianti negli edifici ai sensi dell’art. 4, lettera a-bis) del D.M. 37/2008, limitatamente alla lettera c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali.

Compila il form sottostante per richiedere informazioni riguardanti i corsi ITS in programmazione

Dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni per il trattamento dei dati personali. Privacy policy

Per informazioni
Marina Bergonzini
Cell.  335 6910218
Cell.  342 3042865
E-mail: sedeferrara@itstec.it

 

SEDE FERRARA
Via Cilea, 12
44122 Ferrara

Referente
Marina Bergonzini
Cell. 335 6910218
Cell. 342 3042865
E-mail: sedeferrara@itstec.it

SEDE BOLOGNA
Via Nanni Costa, 20
40128 Bologna

Referenti
Stefania Casalini
Cell. 328 98 37 093
E-mail: sedebologna@itstec.it

SEDE RAVENNA
Via Dell’Agricoltura, 5
48123 Ravenna

Referente
Chiara Martoni
Cell. 338 4671359
E-mail: sederavenna@itstec.it

SEDE MODENA
c/o CNA Formazione Emila Romagna, Via Malavolti, 27 - Modena
c/o I.P.S.I.A. G. VALLAURI - Via Peruzzi, 13 - Carpi (MO)

Referente
Alex Gallerani
Fisso 059 9692472
Cellulare 388 8041710
E-mail: sedemodena@itstec.it

FONDAZIONE ITS TEC | TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

Sede legale: Via Camilla Ravera, 11 - 44100 Ferrara - Referente: Sergio Baroni - Presidente Fondazione
Tel. 0544 298761 | E-mail: presidenza@itstec.it  | P.IVA: 01832340382

© 2025 Fondazione ITS TEC. All Rights Reserved.