fbpx
loghi-itstec-2024.jpg
Image

CORSO LIME
Learning Information Modeling Environment

Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità del patrimonio costruito

SEDE

ITS Territorio Energia Costruire - Sede Bologna
Via Nanni Costa, 20 – Bologna

TERMINE ISCRIZIONI

Preiscrizioni aperte

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il corso prevederà un costo di partecipazione di Euro 200, da versare successivamente all’ammissione al corso.

MODALITA'

2000 ore, di cui 800 di stage

Figura Professionale

Il TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’
DEL PATRIMONIO COSTRUITO è in grado di utilizzare le nuove tecnologie digitali per acquisire ed elaborare dati ed informazioni relative al patrimonio costruito, creando modelli digitali, rendering, prototipi, applicazioni di realtà virtuale.È inoltre in grado di individuare soluzioni per l’efficientamento energetico dell’edilizia esistente e di eseguire la certificazione energetica degli edifici.


Sbocchi occupazionali

Il Tecnico superiore per la digitalizzazione e sostenibilità del patrimonio costruito può operare in:

  • Studi di progettazione architettonica ingegneria
  • Imprese edili
  • Enti e società di servizi operanti nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale
  • Start-up innovative operanti nell’acquisizione ed elaborazione dati, modellazione, virtualizzazione del patrimonio costruito e nelle industrie culturali e creative

come:

  • Tecnico in modellazione BIM
  • Tecnico per il rilievo degli edifici esistenti
  • Certificatore Energetico

 

Contenuti del percorso

PRIMO ANNO

  • La filiera edilizia e costruzioni
  • Tecniche di comunicazione e gestione del conflitto
  • Team working
  • Inglese
  • Office
  • Tecnologie abilitanti industria 4.0
  • La digitalizzazione per la valorizzazione del patrimonio architettonico
  • Salute e sicurezza
  • Sostenibilità ed economia circolare
  • Grafica
  • Acquisizione di dati
  • Elementi di cad 2d
  • Modellazione 3d
  • BIM base
  • Fondamenti di impianti in ambito civile
  • Nuove costruzioni ecosostenibili e soluzioni per l’efficientamento energetico nell’edilizia esistente – 1° anno

SECONDO ANNO

  • Project management
  • Normativa
  • Prospettive economiche beni culturali
  • Inglese tecnico
  • Analisi e utilizzo dati digitali
  • Tecniche di problem solving e design thinking
  • Autoimprenditorialità
  • Modellazione BIM-BIM MEP
  • Rendering e prototipazione
  • Nuove costruzioni ecosostenibili e soluzioni per l’efficientamento energetico nell’edilizia esistente – 2° anno
  • Certificazione energetica degli edifici

 

Destinatari e requisiti d'accesso

Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:

  • competenze nell'uso della lingua inglese e dell'informatica di livello adeguato a consentire una proficua partecipazione alle attività formative;
  • competenze di base di matematica, fisica e geometria, disegno tecnico.

 

Attestato rilasciato

Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate - Diploma di Tecnico superiore per iI risparmio energetico nell'edilizia sostenibile
Inoltre:
I diplomati verranno accompagnati al riconoscimento della formazione per CERTIFICATORE ENERGETICO, e potranno dunque sostenere l’esame obbligatorio.
Per chi è in possesso di un diploma di Scuole Media Superiore ad indirizzo CAT, la frequenza e il superamento dell’esame finale del corso ITS LIME è valido per l’accesso all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di geometra.

 

Compila il form sottostante per richiedere informazioni riguardanti i corsi ITS in programmazione

Dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni per il trattamento dei dati personali. Privacy policy

Per informazioni

Stefania Casalini
Cell.  328 9837093
E-mail: sedebologna@itstec.it

 

loghi-itstec-2024.jpg
Sistema ITS
ITS Emilia Romagna
ITS italy
Erasmus+
INDIRE
commissione europea

SEDE FERRARA
Via Cilea, 12
44122 Ferrara

Referente
Marina Bergonzini
Cell. 335 6910218
Cell. 342 3042865
E-mail: sedeferrara@itstec.it

SEDE BOLOGNA
Via Nanni Costa, 20
40128 Bologna

Referenti
Stefania Casalini
Cell. 328 98 37 093
E-mail: sedebologna@itstec.it

SEDE RAVENNA
Via Dell’Agricoltura, 5
48123 Ravenna

Referente
Chiara Martoni
Cell. 338 4671359
E-mail: sederavenna@itstec.it

SEDE MODENA
c/o CNA Formazione Emila Romagna, Via Malavolti, 27 - Modena
c/o I.P.S.I.A. G. VALLAURI - Via Peruzzi, 13 - Carpi (MO)

Referente
Alex Gallerani
Fisso 059 9692472
Cellulare 388 8041710
E-mail: sedemodena@itstec.it

FONDAZIONE ITS TEC | TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

Sede legale: Via Camilla Ravera, 11 - 44100 Ferrara - Referente: Sergio Baroni - Presidente Fondazione
Tel. 0544 298761 | E-mail: presidenza@itstec.it  | P.IVA: 01832340382

© 2025 Fondazione ITS TEC. All Rights Reserved.