Figura Professionale
La figura del TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI si inserisce nel processo di produzione e fornitura di energia.È in grado di proporre soluzioni ed interventi di efficientamento e utilizzo razionale dell’energia sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei contesti, dell’interpretazione dei piani di monitoraggio dei consumi, anche attraverso l’utilizzo di sistemi informatici e della conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili e delle evoluzioni del mercato. Pianifica interventi finalizzati al risparmio energetico di sistemi, impianti, siti produttivi, promuovendo e valorizzando sistemi di produzione da rinnovabili, lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale d'impresa, esercitando le proprie competenze specialistiche in fase di:
- audit energetico con strumenti di misurazione e calcolo e analisi fabbisogni dei committenti di tipo digitale
- individuazione di soluzioni di sistema integrato tra impianti e impianto/involucro, fondate su: fabbisogni rilevati; normative vigenti; risparmio e efficientamento energetico; produzione da fonti rinnovabili; riduzione degli impatti ambientali e climalteranti,
- individuazione di soluzioni di approvvigionamento energetico convenienti per l’impresa ai fini di una razionalizzazione dei costi di consumo, in particolare connessi ai processi produttivi energivori o alimentati da sistemi di elevata automazione;
- gestione di interventi di manutenzione degli impianti e delle loro funzionalità in un’ottica di efficientamento, risparmio energetico e di sostenibilità ambientale
- gestione di processi di smaltimento degli scarti di produzione e dei rifiuti, valorizzazione delle materie prime seconde nei processi di approvvigionamento dell’energia degli impianti e dei sistemi industriali, in ottica di sviluppo sostenibile e valorizzazione dell’economia circolare.
Il Tecnico, esercitando nei contesti di lavoro le proprie competenze, supporta i processi di innovazione tecnologica, la transizione energetica, la valorizzazione di sistemi di approvvigionamento e fruizione di energia da rinnovabili, fino alla promozione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo. Si propone dunque come “facilitatore” esperto per la green economy.
La figura potrà inserirsi:
- Nelle imprese di impiantistica elettrica, termoidraulica e di manutenzione, opera nell’ufficio tecnico e sugli impianti, grazie ai requisiti professionali nazionali di legge ottenuti nel corso ITS (DM 37/2008 così come integrato dall’art. 1 comma 50 della Legge 107/2015 Buona Scuola), per attività tecniche e manageriali, anche su commesse esterne.
- Nelle imprese energivore collabora con figure di responsabilità quali l’Energy Manager per l’attuazione del sistema di gestione dell’energia con analisi delle prestazioni energetiche, verifiche strumentali e di funzionamento, programmazione monitoraggio e manutenzione degli impianti, promuovendo soluzioni di razionalizzazione dei consumi funzionali all’efficientamento del sistema produttivo.
- Nelle imprese dotate di grandi impianti di produzione e fruizione dell’energia, utilizza le strumentazioni digitali più innovative per la pianificazione, il monitoraggio, il controllo e l’erogazione dei flussi energetici e del funzionamento dei sistemi.
- Nelle comunità energetiche come tecnico esperto dei fabbisogni di produzione rinnovabile e come promotore delle comunità stesse.
Contenuti del percorso
- normative per la costruzione, gestione e manutenzione di impianti in campo energetico
- direttive europee e normative per la costituzione di comunita' energetiche rinnovabili (CER)
- sviluppo sostenibile e normativa ambientale
- fondamenti tecnici e digitali per il processo di progettazione impiantistica
- progettazione e realizzazione di impianti civili ed industriali ed efficientamento (DM 37/08)
- tecnologie ed impianti per la produzione di energia rinnovabile e transizione energetica
- progettazione e simulazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo di energia rinnovabile
- gestione dell'energia secondo le normative vigenti
- diagnosi energetica civile e BIM applicato ad impianti e sistemi energetici
- le dinamiche del mercato libero dell’energia e delle rinnovabili
- incentivi nel settore energetico e delle rinnovabili in ambito civile e industriale
- produzione e recupero di energia rinnovabile da combustione di rifiuti e/o biomasse
- combustibili da rifiuti nell’ambito delle azioni di economia circolare
- gestione e manutenzione di impianti e sistemi per la produzione di energia e il risparmio
- tecnologie per la misura, la regolazione, il monitoraggio degli impianti
- pianificazione e sviluppo di interventi di uso razionale dell'energia e delle rinnovabili nell'industria 4.0
- laboratorio di costituzione delle comunità' energetiche rinnovabili
Destinatari e requisiti d'accesso
Giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:
- competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica
- competenze di base di matematica e fisica.
Attestato rilasciato
Diploma di Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici.
Inoltre:
- Il corso consente al diplomato di essere abilitato all'installazione di cui alle seguenti lettere del DM 37/2008
- Impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica
- Impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali
- Impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie
- Impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali
- I diplomati verranno accompagnati al riconoscimento della formazione per l’ottenimento del patentino per la gestione di generatori di vapore e potranno dunque sostenere l’esame obbligatorio.
- I diplomati verranno accompagnati al riconoscimento della formazione per CERTIFICATORE ENERGETICO, e potranno dunque sostenere l’esame obbligatorio.
- La formazione fornisce le competenze necessarie per ambire al riconoscimento della professionalità di ENERGY MANAGER da parte delle aziende interessate.
- Per chi è in possesso di un diploma di Scuole Media Superiore di istituto tecnologico, il percorso è valido per l’esame di abilitazione per iscriversi all’ordine dei periti per chi ha diploma istituto tecnologico.